"la sostenibilità non è un’etichetta, ma un principio fondante"

La sostenibilità come parte integrante della qualità di Caffè Martella

DI SONIA MOGLIONI

21. Aprile 2025

Il nostro impegno per le persone, la natura e il gusto inconfondibile del nostro caffè.

In un’epoca in cui le scelte di consumo sono strettamente legate a temi ambientali e sociali, la sostenibilità non è più un valore aggiunto: è parte essenziale della qualità. Per noi di Caffè Martella, la sostenibilità non è un’etichetta, ma un principio fondante: chi vuole offrire un caffè d’eccellenza deve assumersi anche la responsabilità nei confronti dell’ambiente, delle persone lungo tutta la filiera produttiva e delle generazioni future.






1. La sostenibilità inizia dalla sede

La nostra torrefazione si trova nel cuore di Marino, un borgo ricco di storia immerso nel Parco Regionale dei Castelli Romani. La scelta di ristrutturare con attenzione un immobile esistente, invece di costruirne uno nuovo, non è stata casuale: volevamo tutelare il territorio, evitare ulteriore cementificazione e rafforzare il legame con la nostra comunità.

Molti dei nostri collaboratori raggiungono il posto di lavoro a piedi o con i mezzi pubblici, contribuendo così alla riduzione delle emissioni. Anche i visitatori possono raggiungerci facilmente in treno o in autobus – un’occasione per scoprire la bellezza del nostro territorio.

Collaboriamo attivamente con artigiani, tecnici e ristoratori della zona, promuovendo filiere corte e sostenendo l’economia locale: un esempio concreto di economia circolare.

Inoltre, operiamo in un contesto tra i più avanzati al mondo per la raccolta differenziata dei rifiuti – un incentivo quotidiano a gestire le risorse con la massima cura.

2. Energia verde

La tostatura del caffè richiede energia, ma nel nostro caso proviene al 100% da fonti rinnovabili. L’elettricità che utilizziamo è certificata e generata esclusivamente da fonti sostenibili, in conformità con la direttiva europea 2009/28/CE.

Anche per il gas necessario alla tostatura, compensiamo integralmente le emissioni di CO₂ attraverso progetti climatici certificati Gold Standard, selezionati secondo criteri internazionali rigorosi.

In questo modo, la nostra produzione diventa non solo efficiente dal punto di vista energetico, ma anche climaticamente positiva – un ulteriore passo verso una vera responsabilità ambientale.

3. Origine tracciabile dei chicchi di caffè

Il nostro impegno per la sostenibilità comincia dove nasce il caffè. Selezioniamo esclusivamente fornitori che rispettano i criteri stabiliti dal regolamento europeo contro la deforestazione (EUDR), per garantire che nessuna piantagione si trovi su terreni disboscati e che ogni fase della filiera sia tracciabile.

Uno dei nostri partner più significativi è una cooperativa nel Cerrado Mineiro, in Brasile. Con loro abbiamo un dialogo costante: i produttori locali condividono i nostri valori, promuovendo la biodiversità, condizioni di lavoro eque e relazioni durature.

Il nostro caffè è certificato Fair Trade, ma abbiamo scelto di non apporre alcun logo sull’imballaggio: per noi la sostenibilità non è uno slogan, è un modo di agire – ogni giorno.





4. Uso intelligente delle risorse

Nella nostra torrefazione nessun chicco di caffè viene sprecato. Le partite che non soddisfano i nostri standard sensoriali non vengono eliminate, ma trovano un nuovo impiego. Vengono, ad esempio, riutilizzate dalla cooperativa sociale "Il Trattore" come substrato per la coltivazione di funghi locali.

Anche i classici sacchi di juta utilizzati per il trasporto del caffè verde hanno una seconda vita: diventano materiale per imballaggio, borse riutilizzabili o contenitori per le nostre cialde. Un modo concreto per ridurre la plastica e promuovere il riuso creativo, in collaborazione con artigiani locali.

Ogni fase della produzione è pensata per preservare le risorse – trasformando ogni chicco in parte di una storia sostenibile.

5. Niente plastica in confezione e preparazione

La plastica monouso non trova spazio nei nostri processi – tranne dove non esistono ancora alternative tecniche valide, come nel caso della protezione aromatica ermetica. Ma anche in questi ambiti stiamo lavorando per soluzioni migliori.

Le nostre cialde compostabili sono realizzate con un brevetto esclusivo a base di carta vegetale – senza alluminio, senza plastica, senza rischi per l’uomo o per l’ambiente. Possono essere smaltite direttamente nel compost o riutilizzate come fertilizzante naturale per orti e giardini.

Anche nella preparazione dell’espresso puntiamo su materiali privi di plastica: la nostra macchina è progettata in modo che il caffè entri in contatto solo con acciaio inox e vetro – per un gusto autentico, la massima igiene e un consumo energetico minimo.

6. Un riconoscimento internazionale per un impegno locale

Recentemente abbiamo avuto l’onore di ospitare, nella nostra sede di Marino, una delegazione della Rappresentanza Permanente dei Paesi Bassi presso le Nazioni Unite a Roma. I rappresentanti si sono interessati alle nostre pratiche sostenibili lungo tutta la filiera.

Abbiamo condiviso la nostra filosofia: dalla selezione del caffè verde alle soluzioni energetiche e di confezionamento, fino alla collaborazione con realtà sociali e produttori locali. È stato particolarmente apprezzato il nostro modello che unisce visione globale e radicamento territoriale – una dimostrazione concreta di sostenibilità autentica.

Questa visita ci ha confermato quanto siano fondamentali trasparenza, dialogo e condivisione per costruire un futuro più responsabile – e quanto il caffè possa diventare un ponte tra persone, culture e idee.





Conclusione: qualità significa responsabilità

Per Caffè Martella, la sostenibilità non è un’etichetta, ma una promessa. Una promessa radicata profondamente nel nostro modo di intendere la qualità. Siamo convinti che un caffè veramente buono possa nascere solo in armonia con la natura e la società.

Per questo lavoriamo ogni giorno per migliorare ogni aspetto della nostra produzione – con passione, intelligenza e profondo rispetto per la terra da cui provengono i nostri chicchi.

Scegliere la qualità significa scegliere la responsabilità. E noi siamo felici di accompagnarti, tazza dopo tazza, lungo questo percorso.