«Un buon caffè non racconta da dove viene. Lo dimostra – in ogni tazza.»

Perché origine e altitudine influenzano il gusto del tuo espresso

DI DAVID MARTELLA

04. Giugno 2025

Quando pensiamo all’espresso italiano, immaginiamo una crema scura, un corpo intenso e un gusto persistente. Ma cosa si cela davvero dietro questa esperienza? Oltre all’arte della tostatura, c’è un altro fattore spesso sottovalutato: l’origine e l’altitudine dei chicchi di caffè.

Per Caffè Martella, questi non sono semplici dati geografici, ma parametri scelti con cura per creare una miscela unica e bilanciata. Invece di affidarci a monorigini, componiamo la nostra Maximum Class con Arabica e Robusta selezionati, provenienti da origini e altitudini diverse – per un’esperienza sensoriale senza paragoni.






Origine e terroir – cosa significano nel caffè?

Come per il vino, anche nel caffè clima, suolo, altitudine e metodi di coltivazione definiscono il suo terroir – ovvero il suo profilo aromatico naturale. In alta quota i chicchi maturano più lentamente, sviluppando aromi complessi: note floreali, fruttate o di nocciola. A quote più basse, invece, i chicchi producono più corpo e amarezza – perfetti per l’espresso.

Per questo la giusta combinazione di altitudini è essenziale se si vuole creare non solo un caffè, ma un’esperienza sensoriale distintiva.

Arabica e Robusta – due mondi, un solo obiettivo

La nostra miscela contiene sia Arabica che Robusta – ma non qualsiasi tipo. Ogni origine è stata selezionata con precisione per offrire qualità sensoriali specifiche:

Caffè Arabica nella Maximum Class:

Alta Mogiana Franca (950–1100 m, Brasile) → Dolcezza, acidità delicata, note di nocciola

Cerrado Mineiro (800–1250 m, Brasile) → Cioccolatoso, equilibrato, rotondo

Supremo 18 Sierra Madre (1300–1700 m, Colombia) → Fruttato, elegante, complesso

Barahona AA Screen 18 (800 m, Repubblica Dominicana) → Aroma pieno, profondità speziata



Caffè Robusta nella Maximum Class:

Kasai Provence GG Selected (600 m, Congo) → Intenso, terroso, corposo

Uganda Screen 18 (1000–1500 m) → Leggermente cioccolatoso, amaro equilibrato

Parchment Kaapi Royal (900–1100 m, India) → Robusta pulito, quasi privo di acidità, tessitura vellutata

Cherry AAA Screen 19 (900–1100 m, India) → Speziato, nocciolato, corpo cremoso

Il segreto è nella miscela – niente monorigini, niente casualità

In Caffè Martella non seguiamo la moda delle monorigini. Perché?

Perché il caffè non è un solista – almeno non se si cerca un risultato perfetto in ogni tazza. Origine, altitudine e varietà offrono caratteristiche diverse: fruttuosità, corpo, dolcezza, intensità, crema. Solo una composizione precisa di questi elementi dà vita all’espresso che desideriamo – equilibrato, elegante e deciso.

La Maximum Class è il risultato di questa filosofia: unisce Arabica di altura con Robusta selezionati da medie altitudini. L’alta densità dei chicchi, dovuta alla maturazione lenta in quota, dona aromi complessi – mentre le componenti Robusta aggiungono corpo, crema e persistenza in tazza.

Perché l’altitudine fa davvero la differenza

Un esempio:

Gli Arabica della Sierra Madre crescono fino a 1700 metri. L’elevata altitudine rallenta la maturazione dei chicchi, generando una complessa acidità e note fruttate eleganti – mai invadenti. I chicchi sono più densi e duri – richiedono quindi una tostatura mirata, che solo un torrefattore esperto può garantire.

Al contrario, un Robusta Kasai a 600 m offre corposità, amarezza e profondità. Nella miscela, contribuisce al corpo che molti amanti dell’espresso apprezzano – ma senza il profilo grezzo e amaro di molti Robusta comuni.

Il gusto Martella: maestria, selezione, equilibrio

Il nostro obiettivo non è elencare più Paesi possibile sull’etichetta. Il nostro obiettivo è che ogni tazza di Maximum Class sappia di Martella:

- Con profondità e struttura

- Con punte floreali e finale dolce

- Con crema densa e lunga persistenza

Ed è proprio per questo che abbiamo scelto otto origini selezionate, ciascuna con il proprio profilo altimetrico.

Conclusione: il gusto nasce all’origine – la perfezione con la tostatura

Cosa c’entrano altitudine e origine con il tuo espresso? Tutto. Ma è solo attraverso l’arte della tostatura e della miscela che questi elementi diventano un’armonia perfetta.

Da Caffè Martella crediamo che:

«Un buon caffè non racconta da dove viene. Lo dimostra – in ogni tazza.»

Curioso di assaggiare?

Scopri la nostra Maximum Class e senti la differenza che fa l’origine.